Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

                          LOGO 1R

 

 

Laboratori Attività Sociali

“Nessuno fuori dal coro” è il laboratorio delle attività sociali dedicato alla formazione di un gruppo corale. Oltre all’importanza dell’aspetto musicale caro alla nostra scuola, il coro rappresenta un contesto ideale per lo sviluppo di competenze di cittadinanza quali la capacità di lavorare all’interno di un gruppo, il rispetto reciproco e la crescita collettiva all’interno di una comunità. Il coro come legame e unione di più personalità per la creazione di una forza comune e condivisa, un’unica voce il cui timbro è costituito dalle sfaccettature di ogni singolo alunno. Il titolo del progetto fa riferimento all’inclusività di esso, non alludendo alla mancanza di libera espressione, bensì descrivendo un gruppo dove nessuno viene lasciato indietro, e dove ognuno può apportare il proprio contributo in base alle proprie capacità e alle proprie forze: una vera e proprio “società corale”. 

“NULLA SI DISTRUGGE… TUTTO SI TRASFORMA” nasce dalla volontà  di valorizzare alcuni materiali di scarto e complementi di arredo inutilizzati, presenti all’interno nella nostra scuola.

Il laboratorio pone attenzione sul “valore del rifiuto" e sul possibile “riuso creativo”.

Dopo la fase di esplorazione dell’ambiente scolastico e di individuazione dei materiali utilizzabili, gli alunni selezionano gli oggetti da rinnovare scegliendo la collocazione più adatta all’interno dell’edificio.

La finalità è contribuire a rendere più piacevole gli ambienti scolastici, stimolando la fantasia e curiosità, promuovendo la collaborazione e partecipazione.

 

3c

 

Alunna di 3^C occupata nella decorazione porte degli ambienti della palestra. A.S. 2021/2022

Lavoriamo per favorire e promuovere il benessere psicofisico della comunità:

quest’anno ci siamo dedicati principalmente alla mappatura del quartiere alla ricerca di luoghi per ragazzi dove si possa giocare, muoversi e stare insieme dedicandoci alle nostre passioni come sport, lettura, etc.

Alla ripresa dei tornei dell’interscuola abbiamo organizzato i calendari e arbitrato le partite di campionato.

sport1

 

 

Il nostro arbitraggio durante i tornei dell’interscuola

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il laboratorio Annuario, oltre all’obiettivo di produrre l’annuario scolastico 2021-2022 si propone di promuovere competenze sociali legate alle relazioni tra pari, fondate sull’ascolto reciproco, la collaborazione e lo scambio culturale, che consentano sia l’arricchimento personale dell’alunno che quello della comunità.

Dopo una fase iniziale, finalizzata alla progettazione condivisa del prodotto, alla scelta del tema e dei contenuti, si procede all’organizzazione di gruppi di lavoro al pc (selezione delle immagini, impaginazione, inserimento testi) e reportage (documentazione di momenti importanti per la vita della scuola, foto di classe, reportage eventi e attività didattiche innovative e coerenti con la sperimentazione) in maniera essenziale e in collaborazione con i docenti di materia nel rispetto del regolamento.

Gli obiettivi sono quelli di sviluppare le capacità tecniche ed espressive; sviluppare consapevolezza dell’importanza di ogni singolo contributo all’interno di un gruppo; sviluppare senso di appartenenza;

E’ stata realizzata una collaborazione a livello artistico con i colleghi di arte, dove gli alunni della scuola hanno creato opere a mano o in digitale da inserire all’interno dell’annuario.

Compito di realtà: fotografare la realtà della scuola e delle sue persone; documentare la vita della scuola; preparare un prodotto

annuario1

annuario2

 

Alunni della classe 3A al lavoro per la creazione delle singole pagine dell’annuario 2021-22.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giù il sipario è un laboratorio di teatro, in cui si mette in campo l’uso della voce, il movimento, la musica, l’ interpretazione di un testo, la sperimentazione con oggetti di scena creati dal gruppo di falegnameria e l'invenzione di costumi di scena attraverso un percorso di recupero e sperimentazione. Durante il percorso si lavora sul corpo, sulla consapevolezza di sé e dell’altro. L'obiettivo del corso è

promuovere la conoscenza diretta di metodi, tecniche e teorie del teatro.Sviluppare sensibilità, competenze e conoscenze relative all’utilizzo della pratica espressiva e teatrale. Stimolare l’osservazione delle dinamiche relazionali attraverso l'utilizzo di pratiche teatrali.Sensibilizzare un approccio educativo di tipo inclusivo e comunitario.Sviluppare sensibilità relazionali di ordine collaborativo, espressivo, comunicativo e capacità creative e di problem solving, sia di tipo interpersonale che di gruppo.

 

Divento linea:

                                                                        GIU1

dopo aver visionato alcuni quadri gli alunni   

hanno lavorato liberi di occupare lo spazio,

ad un richiamo sonoro il gruppo riproduce

la suggestione delle linee osservate nei quadri.              

 

Esercizio di improvvisazione:

GIU2

 

dato uno spazio preciso l’alunno deve entrare e raggiunto il centro improvvisare un’azione con un oggetto.

                       

"" Disarmiamoci ""

LOCANDINA tema disarmiamoci

 eventi iconaCALENDARIO EVENTI


Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Recapiti

Plesso Rinascita - A. Livi

Via Rosalba Carriera, 12
20146 MILANO
Tel. 0288444500

Sede Amministrativa

ICS Nazario Sauro
Via Vespri Siciliani, 75
20146 MILANO
Tel. 0288444486 - Fax 02.88444487

 

Indirizzi Email

Codici istituzionali

Codice meccanografico
MIIC8FY00N (IC Nazario Sauro)
MIMM8FY01P (Plesso Rinascita)

Codice univoco ufficio
---

Codice IPA
---

IBAN
---

© 2025 Scuola Secondaria di primo grado sperimentale ad orientamento musicale "Rinascita - A. Livi". All Rights Reserved.